DENARO
SONANTE (1) |
Nessuno
ricorderebbe il Buon Samaritano se avesse avuto solo buone intenzioni.
Aveva anche i soldi.
Margareth
Tatcher
Se volete sapere
cosa pensi il Signore Iddio dei soldi, basta che guardiate a chi li
dà.
Maurice
Baring
E' difficile credere ancora negli ideali, ma per un
compenso adeguato
si può fare.
Fabio Di
Iorio
|
DENARO
SONANTE (2) |

 |
|
 |
GIURISPONDENZA |
Egregio
e rispettabile signor Avvocato,
sono
una donna
delle pulizie che risiede a Barberino del Mugello e lavoro con part
time
verticale all'area di servizio Cantagallo. I recenti controlli
antiterrorismo
mi hanno costretto a fare dodici ore di macchina per arrivare a fare
quattro
ore di pulizia nella giornata.
Mi
chiedo
(anzi le chiedo) costì tre cose:
1.
Posso ricevere
un indennizzo a fronte di questo disagio?
2.
Devo pagare
il biglietto dell'autostrada?
3.
Posso trasformare
il mio lavoro in un lavoro normale?
Pregiatissima
Signora,
le
questioni
che lei pone sul tappeto sono molteplici e di difficile
interpretazione.
Scoliasti ed esegeti fin dall'antichità hanno tentato di capirci
qualcosa. Ad esempio, mi corre l'obbligo di citare SI LICET ITALICA
TELLUS
SECATA IN PARTES DUAS (con la quale - mirabile profezia - Ingolfo da
Casalecchio
perorava presso la Cancelleria imperiale "STRATA VARIANTE OB QUAM
APPENNINI
SCAVALLANTUR" ossia la Variante di Valico) nonché il
raffinatissimo
DE ALIQUO PONTE VITANDO IN PARENTIS HELVETICIS di Coda da Brogeda,
sulla
assoluta iniquità di andare a trovare i parenti a Lugano
passando
per la dogana di Brogeda nel fine settimana.
A
questi testi
fondamentali, cara signora, mi appello per una risposta puntuale alle
sue
richieste:
•
Essendo
il suo deambulare per autostrade non per causam gitae vel agriturismi,
ritengo plausibile una sua richiesta di risarcimento al Ministero
dell'Interno;
tale richiesta, ovviamente, sarà limitata al danno emergente de
domo absentia, ossia errata e prolungata cottura del pranzo serale,
omissa
innaffiatione horti et malo candeggio de delicatis
•
Tale richiesta
è subordinata al pagamento del pedaggio secondo il principio
generale
del SOLVE ET VIDEBITUR (paga e si vedrà)
•
Circa la
sua richiesta di trasformazione del suo lavoro in un lavoro normale,
nulla
Le impedisce una richiesta in tal senso al suo datore di lavoro anche
se
mi corre l'obbligo di precisare che, in casi consimili (si veda la
protesta
delle maestranze nubiane durante la costruzione del Tempio di Horus -
citata
nella famosa raccolta di geroglifici della IV dinastia, comunemente
denominata
"BARZELLETTE E SCHIAVITU'"), di regola il padrone oppone il SI HABES
ALIQUID
PROTESTANDI, INVENI ALIUM AUTOGRILL.
|
DIARIO DI UN PUBBLICITARIO (triste
& solitario) |
Caro Diario,
mi
spiace,
ma la nebbia, le insufficienze in italiano di mio figlio e un disastro
produttivo da decine di milioni tarpano le ali alla creatività.
Mi vengono in mente solo storie tristi. L'altra sera consultando una
vecchia
agenda di lavori di un cliente ho ritrovato trascritta una
dichiarazione
dell'allora direttore generale, che come al solito cazziava l'agenzia
per
la sua pochezza:
"Voi
mi fate
sempre vedere che la mia azienda fa una cosa, o ne fa un'altra. Invece
noi dobbiamo avere una visione globale, dobbiamo dire che la
nostra
azienda dà un servizio a 360 gradi. Anzi, siccome mi hanno
spiegato
che se faccio un giro di 360 gradi torno al punto di partenza,
noi
dobbiamo essere ancora più furbi, e dire che la nostra azienda
dà
un servizio a 270 gradi, così non ci frega più nessuno".
Comunque adesso ti devo salutare perché devo finire la ricerca
di
mio figlio sulla rivoluzione industriale e devo scansionare (in media
risoluzione)
delle immagini copiate da una campagna di un'agenzia concorrente.
|
|