|
 |
CASA,
DOLCE E-CASA |
Ministoria
domotica
Non poteva
essere altrimenti: la mia è proprio una casa intelligente. Ho
appena
attivato il sistema e, come per incanto, tutto prende vita.
La
lavastoviglie
discute in maniera molto civile con la lavatrice sulla priorità
di funzionamento, al fine di non creare sovraccarichi all'impianto e il
forno invia la sua mail al frigorifero, affinché provveda al
rapido
scongelamento di un pollo arrosto con patate, per la cena imminente.
Nel
frattempo,
si attiva la vasca idromassaggio e si accende lo stereo, diffondendo
dolci
rumori di cascate, brezze e canti spensierati di cinciallegra.
In
giardino,
gli irrigatori lanciano l'apposito software per le petunie e eventuali
malintenzionati sono tenuti alla larga da ologrammi ringhiosi di cani
lupo.
I
nonni sono
condotti dal nastro trasportatore al piano "Liguria" dove un apposito
sistema
ricrea il clima di Rapallo o di Alassio e mia moglie si commuove di
fronte
all'home theater tridimensionale, quando il protagonista di
"Incompreso"
entra nel salotto piangendo a dirotto.
Bello,
vero?
Ma adesso devo uscire: non vorrei che qualcuno occupasse la panchina
dove
dormo, ogni notte, ormai da tre anni.
|
GIURISPONDENZA |
Egregio
Avvocato,
sono
diventato
dirigente di una squadra di calcio dilettantistica. Qualora volessi
affidare
la produzione del vestiario sportivo necessario alla ditta di
abbigliamento
di proprietà di mia moglie, posso incorrere in una situazione di
conflitto di interessi? Mi scusi se firmo con il nome di mio figlio, ma
il paese è piccolo (MARIO).
Egregio
Pseudonimo,
il
suo caso
è, indubbiamente, non di facile soluzione. Possiamo appellarci
all'incontestabile
autorità del CODEX DE VESTIBUS VEL CASUALIS GRIFFATIS
ABBIGLIAMENTIS,
laddove si afferma che OPORTET UT ALIQUIS VESTITUM SIT, NON OPORTET
QUIS
CAPUM CONFETIONAVIT (la dottrina sintetizza il tutto così:
Bisogna
essere vestiti, ma, in fondo in fondo, cosa te ne frega di chi ha fatto
i vestiti?).
Certo
è
che la ridotta conformazione geografica della civitas in cui Lei abita
potrebbe, di converso, indurre qualcuno a ricordare che, secondo una
lettura
evolutiva dell'art. 1395 c.c., NULLA PECUNIA PER DECOROSUM IANITOR SED
MULTA PECUNIA PER PROPRIOS (Cioè: la società non ha
comprato
il portiere di cui abbiamo bisogno ma sul resto ci mangiano e eccome).
Quanto
alle
possibili soluzioni, nel breve periodo, consiglio alla Sua signora di
costituire
un blind trust affidato al prevosto del Paese o, in subordine, di
affidare
il giudizio de opportunitate contracti ad una apposita Authority
paesana,
guidata dal sarto.
|
|